Dopo un periodo di chiusura della Biblioteca Comunale dovuto al trasferimento dalla sede di via Milano al Palazzo Lercaro di via Colonna 6/8 e per permettere la catalogazione in SBN sistema Sebina del patrimonio librario, verrà inaugurata la nuova sede Martedì 6 dicembre alle ore 10.00. Alla presenza presenza di autorità civili, scoloastichel, degli alunnidelle scuole e dei rappresentanti delle associazioni di Galatone, l'Assessore alla Cultura della Provincia di lecce Simona Manca, il Sindaco di Galatone Franco Miceli e l'Assessore alla Cultura del Comune Egidio Muci inaugureranna la Biblioteca. Alla cerimania interverranno Alessandro Laporta Direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce e Antonio Facchini Dirigente del Servizio Cultura - P.I. e Serv. Socilai del Comune.
La Biblioteca Comunale di Galatone ha sede nel cuore artistico del centro storico cittadino a pochi metri dalla chiesa barocca del SS. Crocifisso e dal palazzo marche sale; è ubicata tra le vie Colonna e Castello e questo permette di avere due accessi in un palazzo rinascimentale (sec. XVI) appartenuto alla facoltosa famiglia genovese dei Lercaro. Il palazzo Lercaro si sviluppa su due piani: il primo, al quale si accede da un atrio scoperto, è formato da cinque vani due dei quali sono occupati dalla “Sezione separata di Archivio” ovvero Archivio Storico, gli altri tre dal patrimonio librario formato dalla Sezione Locale e dalla Sezione Generale, quest’ultima catalogata secondo la classificazione decimale Dewey. Il piano terra è formato da una ampia sala che accoglie la Sezione Ragazzi, e la Sezione Novità utilizzata anche a sala lettura, convegni, mostre, da una sala multimediale ed una terza adibita ad uffici. La Biblioteca Comunale è stata istituita con delibera di Consiglio Comunale n. 105 del 30 luglio 1958 ed intitolata all’umanista galatonese Antonio De Ferrariis” Galateo. Accoglie il patrimonio librario costituito da circa 600 volumi donati dai defunti insegnanti Angelo Primitivo e Giuseppe Susanna. La Biblioteca è dotata di oltre 5.500 volumi di dei quali sono stati catalogati 3952 unità in SBN, possiede una Cinquecentina, due Secentine e 600 Settecentine.
Assieme alla Biblioteca il Palazzo Lercaro ospita l’URP e l’Archivio Storico del Comune formato da circa 200 ml. inventariato secondo il sistema Sebina e diviso in Archivio pre-unitario ed Archivio post-unitario. Fanno parte del patrimonio archivistico comunale anche gli archivi aggregati di CONCILIAZIONE del PATRONATO SCOLASTICO dei CONSORZI STRADALI ed E.C.A. Al pubblico sono regolarmente erogati i seguenti servizi:
• Consultazione in sede con assistenza
• Consulenza, ricerche bibliografiche ed archivistiche
• Prestito locale e interbibliotecario
• Fotocopie, foto-riproduzioni
• Informazioni
• Spazi culturali
• Visite guidate
• Presentazione libri, incontri con gli autori
• Mostre
• Internet Point gratuito.
Inoltre dal 2007 la Biblioteca la Biblioteca è inserita nel Piano di Sviluppo SBN di Puglia, Polo di Brindisi. Il catalogo è consultabile on line all’indirizzo: http://opac.provincia.brindisi.it
Orario di apertura del Servizio Biblioteca - Archivio Storico - Urp
Ore 9.00 - 13.00 dal Lunedì al Venerdì
Ore 16.00 - 19.00 il Lunedì - Giovedì - Venerdì