Galatone è Città d'Arte
Dettagli della notizia
Galatone è Città d’Arte. Il prestigioso titolo è stato assegnato dalla Regione dopo aver verificato il possesso della città delle qualità indispensabili per l’attribuzione di tale riconoscimento. In previsone di ciò, nei mesi passati l’Amministrazione comunale ha istituito il museo parrocchiale e il museo civico , dotando Galatone di nuove risorse culturali che hanno completato i requisiti necessari che annoverano: la presenza sul territorio di monumenti storico-artistici di rilievo, di una biblioteca e di un archivio storico, di attività culturali e di flussi turistici. Sono molte, infatti, le emergenze architettoniche della città, come il normanno castello di Fulcignano, la Torre attigua al Palazzo Belmonte Pignatelli, il convento dei Domenicani, il Sedile, la porta di S.Sebastiano, il santuario del SS. Crocifisso, le molte belle chiese, le sontuose dimore estive e gli imponenti palazzi nobiliari del cento storico. Molte anche le inziative culturali di richiamo come le mostre documentarie allestite nell’ambito del Museo Diffuso o il prestigioso festival del Cinema del Reale organizzato in collaborazione con l’Amministrazione Provinciale all’interno dell’Estate Galatea. Un nuovo tassello dunque si aggiunge alla strategia di recupero e valorizzazione della città che si aggiunge ai lavori in corso per il recupero del palazzo Belmonte Pignatelli, alle prossime grandi opere di riqualificazione del borgo antico previste dal Contratto di Quartiere e all’ultimazione del restauro del santuario del SS.Crocifisso.
“ Questo riconoscimento - spiega l’Assesore alla cultura Cosimo De Mitri- premia non solo la città ma anche il buon lavoro degli uffici che hanno curato le relazioni su cui ha poggiato l’istruttoria regionale. Galatone potrà da subito godere dei benefici che tale titolo comporta”. “ Essere diventata Città d’Arte - spiega il Sindaco Luigi Vaglio – oltre ad essere elemento di prestigio per la nostra comunità, consentirà a Galatone numerose opportunità di promozione e sviluppo nel turismo inserendosi negli itinerari turistico-culturali del Salento. Inoltre, con questo riconoscimento, gli esercizi commerciali delle zone turistiche, per noi dunque il centro storico e il villaggio S.Rita, nel periodo estivo, potranno variare gli orari e i giorni di apertura in funzione dei reali flussi dell’utenza. Non ci saranno più dunque strade e negozi deserti sotto il solleone ma tanti clienti che con il tramonto passeggiano e fanno compere”. A rimarcare la portata di questo riconoscimento interviene l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Sandro In guscio: “Grazie al titolo di Città d’Arte entreremo a far parte del percorso n°1 di “Città Aperte”, progetto istituito dalla Regione per tramite dell’APT di Lecce. Questo itinerario turistico parte da Gallipoli, passa per la nostra Galatone, poi Galatina, Lecce, Copertino e infine Nardò. Già abbiamo numerose visite prenotate. I pullman giungeranno in città il 17, 24 , 31 luglio; il 7, 14, 21, 28 agosto; il 4, e11 settembre. Questo significa che i nostri esercizi commerciali da oggi potranno contare su flussi turistici che mai la città ha avuto. Si tratta di evidenti preziose opportunità che auspico i nostri imprenditori sapranno cogliere a certo vantaggio delle loro attività e a beneficio complessivo della economia cittadina”.
“ Questo riconoscimento - spiega l’Assesore alla cultura Cosimo De Mitri- premia non solo la città ma anche il buon lavoro degli uffici che hanno curato le relazioni su cui ha poggiato l’istruttoria regionale. Galatone potrà da subito godere dei benefici che tale titolo comporta”. “ Essere diventata Città d’Arte - spiega il Sindaco Luigi Vaglio – oltre ad essere elemento di prestigio per la nostra comunità, consentirà a Galatone numerose opportunità di promozione e sviluppo nel turismo inserendosi negli itinerari turistico-culturali del Salento. Inoltre, con questo riconoscimento, gli esercizi commerciali delle zone turistiche, per noi dunque il centro storico e il villaggio S.Rita, nel periodo estivo, potranno variare gli orari e i giorni di apertura in funzione dei reali flussi dell’utenza. Non ci saranno più dunque strade e negozi deserti sotto il solleone ma tanti clienti che con il tramonto passeggiano e fanno compere”. A rimarcare la portata di questo riconoscimento interviene l’Assessore al Turismo e alle Attività Produttive Sandro In guscio: “Grazie al titolo di Città d’Arte entreremo a far parte del percorso n°1 di “Città Aperte”, progetto istituito dalla Regione per tramite dell’APT di Lecce. Questo itinerario turistico parte da Gallipoli, passa per la nostra Galatone, poi Galatina, Lecce, Copertino e infine Nardò. Già abbiamo numerose visite prenotate. I pullman giungeranno in città il 17, 24 , 31 luglio; il 7, 14, 21, 28 agosto; il 4, e11 settembre. Questo significa che i nostri esercizi commerciali da oggi potranno contare su flussi turistici che mai la città ha avuto. Si tratta di evidenti preziose opportunità che auspico i nostri imprenditori sapranno cogliere a certo vantaggio delle loro attività e a beneficio complessivo della economia cittadina”.
Documenti e link
Opzioni di stampa: