Corso per Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche.
Dettagli della notizia
Durata corso: 1200 ore di cui 400 ore di stage
Numero partecipanti: 18 (50% donne)
Destinatari: Potranno accedere giovani ed adulti occupati e non, di età superiore ai 18 anni, diplomati (se non diplomati, la commissione di selezione iniziale valuterà il possesso di crediti e/o competenze per consentire la frequenza alle attività formative)
Requisiti: Licenza media superiore / inferiore
Profilo professionale: Le attività del Tecnico Superiore per la Ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche sono finalizzate a: Sviluppare progetti tesi alla valorizzazione e tutela delle produzioni alimentari tipiche Elaborare piani di sviluppo turistico con particolare riguardo al turismo enogastronomico e al settore agroalimentare Collaborare all'organizzazione ed alla gestione delle attività aziendali (approvvigionamento, di trasformazione e conservazione dei prodotti) Collaborare alla gestione della comunicazione interna ed esterna dell'azienda. Mantenere rapporti con Enti Pubblici, consorzi e associazioni produttori.
Articolazione intervento: COMPETENZE DI BASE
Utilizzare l'inglese in modo autonomo
Utilizzare l'Inglese come Linguaggio Tecnico
L'impresa e la sua organizzazione
Informatica di base
La realizzazione dell'idea di impresa
Dati e previsioni
Le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale
La sicurezza e la prevenzione
La società dell'informazione
Priorità trasvesali F.S.E.
COMPETENZE TRASVERSALI
Relazionarsi (Unità relativa alle interazioni sociali in un contesto organizzativo)
Affrontare (Unità relativa alle strategie di azione)
Diagnosticare (Unità relativa ai processi cognitivi di comprensione di sé e della situazione)
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Curare le modalità operative dei servizi ristorativi
Individuare i processi produttivi sia in termini qualitativi che quantitativi
Valorizzare i prodotti tipici e la cultura enogastronomica del territorio
Curare le relazioni con gli operatori del settore
Relazionarsi con la clientela attraverso misure di adeguamento/educazione al gusto e implementare azioni di customer care e customer satisfaction
Sviluppare e implementare attività di promozione e di commercializzazione anche attraverso il commercio elettronico
Curare la gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità
Verificare le modalità d'impiego delle tecniche di approvvigionamento, di trasformazione e conservazione dei prodotti
Controllare le attività attraverso strumenti di carattere economico - finanziario e statistico
Curare la formazione e l'aggiornamento professionale degli addetti
Organizzare l'attività secondo la normativa generale del settore turistico e specifica del comparto
Criteri di selezione: Valutazione delle domande sulla base dei requisiti di accesso
Somministrazione test attitudinali e/o questionari
Colloquio
Inizio preiscrizioni: 30/07/2007
Scadenze preiscrizioni: 21/09/2007
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede provinciale dell'En.A.I.P. Via Gallipoli 1 bis o contattare telefonicamente il n. 0832/242645
Numero partecipanti: 18 (50% donne)
Destinatari: Potranno accedere giovani ed adulti occupati e non, di età superiore ai 18 anni, diplomati (se non diplomati, la commissione di selezione iniziale valuterà il possesso di crediti e/o competenze per consentire la frequenza alle attività formative)
Requisiti: Licenza media superiore / inferiore
Profilo professionale: Le attività del Tecnico Superiore per la Ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche sono finalizzate a: Sviluppare progetti tesi alla valorizzazione e tutela delle produzioni alimentari tipiche Elaborare piani di sviluppo turistico con particolare riguardo al turismo enogastronomico e al settore agroalimentare Collaborare all'organizzazione ed alla gestione delle attività aziendali (approvvigionamento, di trasformazione e conservazione dei prodotti) Collaborare alla gestione della comunicazione interna ed esterna dell'azienda. Mantenere rapporti con Enti Pubblici, consorzi e associazioni produttori.
Articolazione intervento: COMPETENZE DI BASE
Utilizzare l'inglese in modo autonomo
Utilizzare l'Inglese come Linguaggio Tecnico
L'impresa e la sua organizzazione
Informatica di base
La realizzazione dell'idea di impresa
Dati e previsioni
Le norme di diritto nazionale, comunitario, internazionale
La sicurezza e la prevenzione
La società dell'informazione
Priorità trasvesali F.S.E.
COMPETENZE TRASVERSALI
Relazionarsi (Unità relativa alle interazioni sociali in un contesto organizzativo)
Affrontare (Unità relativa alle strategie di azione)
Diagnosticare (Unità relativa ai processi cognitivi di comprensione di sé e della situazione)
COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
Curare le modalità operative dei servizi ristorativi
Individuare i processi produttivi sia in termini qualitativi che quantitativi
Valorizzare i prodotti tipici e la cultura enogastronomica del territorio
Curare le relazioni con gli operatori del settore
Relazionarsi con la clientela attraverso misure di adeguamento/educazione al gusto e implementare azioni di customer care e customer satisfaction
Sviluppare e implementare attività di promozione e di commercializzazione anche attraverso il commercio elettronico
Curare la gestione organizzativa dei servizi secondo parametri di efficienza, efficacia e qualità
Verificare le modalità d'impiego delle tecniche di approvvigionamento, di trasformazione e conservazione dei prodotti
Controllare le attività attraverso strumenti di carattere economico - finanziario e statistico
Curare la formazione e l'aggiornamento professionale degli addetti
Organizzare l'attività secondo la normativa generale del settore turistico e specifica del comparto
Criteri di selezione: Valutazione delle domande sulla base dei requisiti di accesso
Somministrazione test attitudinali e/o questionari
Colloquio
Inizio preiscrizioni: 30/07/2007
Scadenze preiscrizioni: 21/09/2007
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla sede provinciale dell'En.A.I.P. Via Gallipoli 1 bis o contattare telefonicamente il n. 0832/242645
Documenti e link
Opzioni di stampa: