La chiesa presenta un prospetto racchiuso fra due paraste ioniche angolari. Le linee decorative sono quelle barocche con un richiamo catalano-durazzesco nel fastigio ospitante la nicchia con la statua dell'Immacolata. Il semplice e spoglio portale è sormontato da una lunetta semicircolare affrescata, posto in asse con il finestrone centrale con grate in pietra traforata. Sul lato sinistro dell'edificio vi è una nicchia con la statua di san Giovanni Battista.
L'interno, a navata unica rettangolare, accoglie un fastoso altare maggiore in pietra leccese, realizzato nella seconda metà del XVII secolo dallo scalpellino di Ambrogio Martinelli da Copertino. Degno di nota è l'ottocentesco organo in legno recante la data 1877